Le più belle foto dell' italia

Home » » Teatro Politeama (Catanzaro)

Teatro Politeama (Catanzaro)



Il Teatro  Politeama è ormai il simbolo della città di Catanzaro ed è stato realizzato in pieno centro storico in sostituzione del primo teatro distrutto da un terremoto del 1738 e del secondo demolito nel 1938.
La facciata, arricchita dall’estro di Portoghesi con una meravigliosa fontana davanti all’ingresso principale.
La struttura del teatro – 53 mila metri cubi di volume, 5.700 metri quadrati di superficie che contiene posti per 372 spettatori, ruota intorno ad una sala a ferro di cavallo di 500 metri quadrati.
La punta di diamante del teatro è il palcoscenico che, con le sue novità tecnologiche, annovera il Politeama tra i teatri più moderni d’Italia. Dotato di due ballatoi di manovra, cinque ponti per le luci a velocità fissa, sei ponti per le scene a velocità variabile e un sistema di elevazione che consente di scaricare direttamente il materiale scenografico,il palcoscenico ha una larghezza di 22,30 metri, una profondità di 20 e un’altezza di 30.


Etichette:
Condividi questo post :
Condividi su Google Plus Condividi su Facebook

0 commenti:

Posta un commento

Foto per Regione

  • Valle d'Aosta (2)
  • Abruzzo (1)
  • Basilicata (1)
  • Calabria (1)
  • Campania (1)
  • Emilia Romagna (1)
  • Friuli Venezia Giulia (1)
  • Lazio (1)
  • Liguria (1)
  • Lombardia (1)
  • Marche (1)
  • Molise (1)
  • Piemonte (1)
  • Puglia (1)
  • Sardegna (1)
  • Sicilia (1)
  • Toscana (1)
  • Trentino (1)
  • Umbria (1)
  • Veneto (1)

Link Sponsorizzati

 
Copyright © . Architettura italiana. - All Rights Reserved
Le immagini presenti nel blog sono di pubblico dominio e disponibili tramite i motori di ricerca.